Dopo lunghi anni di oblio, ci si occupa finalmente 
          delle vicende accadute nelle regioni italiane 
          dell’Adriatico orientale (Dalmazia, Venezia Giulia, 
          Istria), del forzato esodo e della morte violenta di migliaia di 
          Italiani di tali regioni che, dopo l’8 settembre ‘43 furono 
          infoibati, cioè buttati in voragini profonde, spesso vivi, talvolta
          legati in due: uno veniva ammazzato a bruciapelo sull’orlo 
          della foiba e cadendo trascinava giù l’altro vivo; in
          altri casi ci sono stati annegamenti o fucilazioni sommarie.
                  Il tutto in un fosco quadro di vendette e revanscismi politici 
          tesi ad evitare che l’Italia, vinta, potesse avere comunque 
          interamente riconosciuta la sua unità. Fortunatamente la 
          perdita dell’Istria non impedì a Trieste di essere italiana e, 
          finalmente, l’1 e 2 novembre 2008 si celebrerà la ricorrenza 
          del 90° anniversario della definitiva annessione di Trieste 
          al territorio nazionale.
                  Inoltre, solo nel 2004 il Parlamento italiano ha approvato 
          una legge per dare, alla memoria degli sfortunati fratelli  
          esuli, un doveroso ma tardivo riconoscimento. 
          I congiunti devono presentare domanda alla Presidenza
          del Consiglio dei Ministri. Un’apposita commissione, di cui 
          fanno parte i capi degli Uffici Storici militari, valuterà i fatti 
          ed assegnerà il riconoscimento: una insegna metallica onorifica.
                  Tale riconoscimento, del tutto onorifico e quindi dall’alto 
          significato simbolico, verrà consegnato ai familiari in
          occasione di cerimonie ufficiali, al Quirinale o nelle 
          Prefetture. 
          Il riconoscimento può essere dato, oltre che alla memoria 
          di chi fu vittima di infoibamenti, anche a chi semplicemente 
          scomparve nei territori bagnati dall’Adriatico orientale, 
          senza che se ne abbia più avuto notizia.
                  Si invitano pertanto i familiari di Italiani (civili o militari) 
          scomparsi nel 1943-47 nei territori adriatici, ad avanzare
          la domanda e, per maggior loro comodità, si pubblicano di 
          seguito i fac-simile dei relativi moduli.
                  Per chiarimenti ci si può rivolgere:
        ’A.N.V.G.D., Via
          Leopoldo Serra, 32 - 00153 Roma. Tel/fax 06 5816852
          Carlo C. Cipriani
        oppure alla Presidenza Nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro
          piazza Galeno n.1 - 00161 ROMA 06/4402676 - Fax 0644266814.
        
         
        - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
          DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO
          (ai sensi art. 47 del DPR n. 445/2000)
          Il Sottoscritto/a __________________________________________________________________________
          (cognome e nome del richiedente)
          Nato a __________________________________________________ il _____________________________
          e residente a ___________________________________via/piazza__________________________________
          Consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge per false e mendaci dichiarazioni, sotto la sua personale
          responsabilità (art. 76 del DPR n.445 del 28.12.2000)
          Dichiara che:
          Il congiunto (nome e cognome del caduto)______________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          _______________________________________________________________________________________
          Firma del Dichiarante ____________________________________ Data e luogo_______________________
        Attenzione: allegare alla presente dichiarazione la fotocopia di un valido documento di identità.